top of page

FLEBOTERAPIA RIGENERATIVA

  • Immagine del redattore: Diego Moniaci
    Diego Moniaci
  • 10 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi è possibile curare la malattia varicosa con la TRAP (acronimo inglese per fleboterapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale), più comunemente conosciuta con il nome di fleboterapia.

Cos’è la TRAP e cosa cura

La TRAP è una terapia ambulatoriale ancora poco conosciuta ma molto efficace, che è in grado di ripristinare il calibro dei vasi venosi superficiali degli arti

È indicata per la cura di:

  • capillari dilatati;

  • venule o vene varicose evidenti sulle gambe, braccia o mani, ma può essere effettuata anche in altri distretti corporei come l’addome o il torace;

  •  inestetismi legati alla dilatazione delle vene;

  • l’ipertensione venosa (migliorando sensibilmente anche gonfiore e pesantezza, qualora presenti);

  • Ulcere da stasi, dermo-ipodermiti, eczema da stasi;


La malattia varicosa 

La malattia varicosa – spiega il Dott. Diego Moniaci - è molto diffusa nella popolazione e colpisce più frequentemente le donne. Si tratta di una patologia genetica, caratterizzata da una debolezza strutturale della parete venosa la quale, nel corso del tempo e sotto lo stimolo di alcuni fattori, si dilata e si allunga in modo irreversibile. Possono essere fattori scatenanti nei soggetti che sono predisposti allo sviluppo di questa patologia:

  • le gravidanze;

  • l’aumento di peso;

  • lo stile di vita sedentario;

  • la menopausa. 

Possono esserne colpiti vene, capillari, venule, vasi venosi di calibro più piccolo e si possono quindi avere quadri clinici differenti da persona a persona.

I sintomi

Oltre al disturbo estetico, che può condizionare la vita sociale, la malattia varicosa può accompagnarsi a sintomi quali la sensazione di pesantezza agli arti inferiori dopo una giornata passata in piedi o seduti e il gonfiore alle gambe, in particolare a piedi e alle caviglie, specialmente nella stagione calda. Talvolta, possono manifestarsi crampi notturni al polpaccio.

Quando trascurata, la malattia varicosa può complicarsi con flebiti, trombosi – ossia la formazione di coaguli nelle vene che ne occludono il lume - dermo-ipodermiti, eczema da stasi e ulcere perimalleolari.

 

In cosa consiste il trattamento

“Il trattamento – spiega il Dottor Diego Moniaci - è mininvasivo, viene effettuato in ambulatorio, senza ricovero.

In genere sono sufficienti 6-8 sedute (tre-quattro per ogni arto) di circa 30 minuti l’una, a cadenza settimanale, nelle quali il medico, tramite micro-aghi, inietta direttamente nei vasi venosi superficiali il farmaco rigenerante.

La sostanza iniettata riporta il vaso al suo calibro originale, rendendo da subito evidente la scomparsa delle caratteristiche e inestetiche vene scure e gonfie, riducendo la pesantezza e prevenendo il gonfiore e l’infiammazione.

Questa procedura viene eseguita grazie ausilio del transilluminatore, uno strumento in grado di evidenziare meglio i vasi venosi. Terminata la seduta, il paziente potrà riprendere la sua attività quotidiana, sport incluso. Unica raccomandazione è che al termine delle iniezioni, vengano indossate calze elastiche contenitive di tipo medicale (non le calze preventive)”.

 

Quando ricorrere al trattamento

“Essendo un trattamento poco invasivo, può essere un’alternativa alla chirurgia nel trattamento delle vene varicose:

  • negli stadi precoci;

  • nei pazienti anziani o affetti da altre patologie che controindicano l’atto chirurgico;

  • per chi rifiuta la chirurgia. 

Nei casi in cui sia indicato il trattamento chirurgico delle safene e delle varici, la fleboterapia può rappresentare un efficace completamento per la cura dei capillari e delle venule dilatate che, se presenti, permangono anche dopo la chirurgia”, spiega ancora il medico.

È solo il chirurgo vascolare, che in seguito ad un’accurata visita specialistica, darà indicazione di poter effettuare questo trattamento. 

Imprescindibile, lo studio della circolazione con l’Ecocolordoppler, una ecografia particolarmente sofisticata a cui si aggiunge un software specifico per lo studio del flusso sanguigno. Con questo esame è possibile stabilire la funzionalità del circolo profondo e superficiale, misurare l’entità del flusso e dell’eventuale reflusso, misurare il calibro delle vene e valutare l’evoluzione della patologia nel tempo.

Lo specialista, una volta studiato il caso, proporrà al paziente la strategia terapeutica più idonea. Non tutti i pazienti trovano nella fleboterapia la cura più adatta. In casi di patologia molto avanzata e di vene molto dilatate, infatti, è consigliabile optare per altre soluzioni terapeutiche che il Dott. Moniaci spiegherà ai pazienti e ne consiglierà l'esecuzione se lo troverà indicato. 

 La fleboterapia (TRAP), è una terapia conservativa. Mantiene infatti intatto il patrimonio venoso e lo cura ripristinandone il calibro e di conseguenza la funzionalità.

Questo si traduce per il paziente in un triplice vantaggio:

  1. Miglioramento dell’aspetto estetico;

  2. Correzione della ipertensione venosa che si traduce in un miglioramento dei sintomi (pesantezza, gonfiore, crampi notturni) e in una efficace prevenzione delle complicanze della malattia varicosa (flebiti, trombosi, ulcere da stasi, eczemi, etc);

  3. Arresto della progressione della malattia che permette di evitare l’aggravamento della malattia e l’insorgenza delle temibili complicanze legate alla stessa.


PRENOTA UNA VISITA DAL DOTTOR MONIACI TEL 011.8199206 OPPURE 011.8399088

 
 

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

VISITE PRIVATE in regime di intramoenia

-Ospedale San Giovanni Bosco 1° piano poliambulatori

800 000 500  TASTO 5 (lunedi e venerdi pomeriggio)

-Clinica Santa Caterina 

  O11.8199206

 -LARC GRAN MADRE 

011.8399088

  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di Dott. Diego Moniaci - Primario Ospedaliero. Creato con Wix.com

bottom of page